LA NOSTRA STORIA

Unitre Cormòns 
30 anni di cultura e di comunità

L’Idea e la Nascita (1995-1996)
L’Università della Terza Età – UNITRE – Università delle Tre Età di Cormòns è nata con atto notarile il 15 maggio 1996 su iniziativa di dieci soci fondatori: Michele Di Maria, Piero Basso, Maria Grech, Dario Clemente, Giulio Valentini, Federica Cumpeta, Paola Dell’Anna, Irene Grusovin, Antonietta Marini e Otto Pflanz.
L’obiettivo era chiaro: creare un’associazione culturale dedicata alla formazione permanente e all’aggregazione sociale, ispirata all’esperienza di Gorizia, per offrire un luogo di apprendimento e socializzazione a persone di tutte le età.
Il primo anno accademico, inaugurato il 6 novembre 1996, fu un successo immediato: 214 iscritti, 22 corsi e 31 docenti volontari. Le lezioni si svolgevano presso la scuola media locale, segnando l’inizio di un percorso di crescita in continua evoluzione.

Il Consolidamento e l’Espansione (1997-2003)
Il secondo anno accademico fu aperto da un ospite d’eccezione, la celebre astrofisica Margherita Hack, con una conferenza che richiamò un vasto pubblico e sancì la vocazione culturale di alto livello dell’associazione.
L’offerta formativa aumentò progressivamente, passando da 22 a 33 corsi, e la partecipazione degli iscritti continuò a crescere. Nel 2003 l’UNITRE ottenne la sua sede ufficiale nei locali di una scuola elementare in via Gorizia, dotandosi finalmente di aule dedicate e di una segreteria stabile.

Lo Sviluppo (2004-2016)
Gli anni successivi portarono a un’espansione delle attività ben oltre l’offerta didattica. Nel 2002 iniziò la collaborazione di volontariato presso la Casa Albergo per anziani, segno dell’impegno sociale dell’associazione.
Nacquero nuovi progetti, come il notiziario Mondo Unitre, realizzato dagli studenti del corso di giornalismo, che rafforzò il senso di comunità.
Il decennale fu celebrato con una mostra di quadri e un concerto, mentre il ventennale (2015-2016) segnò il punto più alto della crescita: 1.103 iscritti, 166 corsi e 137 docenti. La cerimonia di apertura del 20° anno si tenne il 16 ottobre 2015 e si concluse con la pubblicazione del volume I primi vent’anni. Storia dell’Unitre di Cormòns, a cura di Luciano Patat, disponibile anche sul sito web dell’associazione.

Gli Anni del Covid e la Ripresa Digitale (2017-2025)
Dopo il 2016 l’UNITRE continuò a mantenere numeri elevati, con oltre 1.100 iscritti all’anno. L’arrivo della pandemia nel 2020 impose la sospensione delle attività in presenza, ma l’associazione si distinse a livello nazionale per la prontezza nella transizione alla didattica a distanza.
Grazie all’adozione della Google Suite for Education, furono organizzati corsi online che permisero di non interrompere la formazione e di mantenere vivo il legame con i soci. Anche se le adesioni diminuirono, l’esperienza digitale divenne un patrimonio prezioso: ancora oggi una parte dei corsi è disponibile in modalità online, accessibile non solo agli iscritti di Cormòns ma anche a utenti di altre UNITRE italiane e persino dall’estero.
Con la ripresa graduale delle attività in presenza, le adesioni sono tornate a crescere. Nell’anno accademico 2024-2025 l’associazione contava 764 iscritti, 120 corsi, 19 laboratori e 101 docenti, con attività nella sede principale di Cormòns e nelle sedi secondarie di Mossa e Gradisca.

Trent’anni di Cultura, Formazione e Comunità
Nel 2025 l’UNITRE di Cormòns celebra con orgoglio i suoi 30 anni di attività. Tre decenni che hanno visto crescere una comunità vivace, impegnata nella diffusione della cultura e della solidarietà, e che continuano a testimoniare la forza di un’idea nata nel 1996: imparare insieme, senza limiti di età, con la convinzione che la conoscenza sia un bene che unisce e fa crescere tutti.




















TOP