ANNA MADRIZ – CORSO DI LINGUA E CULTURA FRIULANA (Anno Accademico 1999–2000)

TIPOLOGIA: COMUNICAZIONE pubblicato il 29-06-2025

Siamo lieti di annunciare la ripubblicazione online dell’opera di Anna Madriz, "Corso di lingua e cultura friulana", realizzata nell’Anno Accademico 1999 - 2000 per l’Università della Terza Età.

Un prezioso viaggio tra testi, poesie, detti e proverbi friulani, raccolti con passione e rigore per valorizzare una lingua ricca di storia, identità e bellezza.

Il corso nasce con l’obiettivo di preservare e promuovere il friulano come patrimonio linguistico e culturale della nostra terra.

Si approfondiscono la lingua — ufficializzata nel 1996 con una grafia condivisa — e i suoi aspetti fonetici, ortografici e lessicali. Vengono analizzati digrammi come “cj” e “gj”, l’uso degli accenti e le particolarità della pronuncia.

Il friulano affonda le sue radici nel latino, ma è stato modellato nei secoli da popoli diversi: celti, longobardi, slavi e tedeschi, lasciando tracce evidenti nel vocabolario e nella struttura.

Nel 1999 il friulano è stato riconosciuto lingua per legge, un passo importante per la sua tutela e diffusione.

Quest’opera ci invita a riflettere sull’importanza della memoria culturale e sulla responsabilità della trasmissione generazionale.

Al è il timp di tornâ a scoltâ il nestri cûr.

Leggi o scarica il libro direttamente dal nostro sito e riscopri un patrimonio linguistico unico e vivo. Una risorsa utile per appassionati, studiosi e nuove generazioni.

Vai alla Pagina delle nostre PUBBLICAZIONI


TOP