La fragilità intrinseca dei diritti umani è sempre stata rappresentata dalla tensione tra le ambizioni delle premesse e la possibilità di una loro concreta realizzazione.
Il corso si propone di spiegare la struttura del sistema così come HEGEL l'ha pensato, con un'analisi storica. La parte teoretica verrà affrontata solo se si avrà la certezza che i corsisti abbiano compreso il pensiero di HEGEL.
Le lezioni saranno sospese in caso di conferenze.
Il corso intende ripercorrere il concetto di giustizia, partendo dalla riflessione antica di Platone e Aristotele fino ad arrivare alle teorizzazioni del neocontrattualista Rawls, che nel '900 ha inteso rispondere al problema di come stabilire ciò che è giusto in un mondo in cui non c'è (più) una concezione del bene unica.
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dei caratteri specifici della filosofia greca distinguendo, un certo numero di periodi: cosmologico, antropologico, ontologico etico e religioso.
Le lezioni saranno sospese in caso di conferenze.